Caltanissetta, Giornate di Microbiologia ECM: il 16 maggio la seconda.
Siamo lieti di condividere con voi un resoconto dettagliato e coinvolgente dell’evento che ha aperto le “Giornate di Microbiologia” a Caltanissetta, un momento di grande importanza per la nostra professione e per il territorio siciliano reso possibile grazie all’impegno del Consigliere OBS Gaetano D’Amico.
Data:
12 Maggio 2025
Siamo lieti di condividere con voi un resoconto dettagliato e coinvolgente dell’evento che ha aperto le “Giornate di Microbiologia” a Caltanissetta, un momento di grande importanza per la nostra professione e per il territorio siciliano reso possibile grazie all’impegno del Consigliere OBS Gaetano D’Amico.
Il 9 maggio scorso, presso la Sala Congressi della Sicilbanca a Caltanissetta, si è svolto il primo dei due incontri formativi promossi dall’OBS ed oggetto di un preciso indirizzo programmatico proposto dal Consigliere Gaetano D’Amico, con la direzione Scientifica a titolo gratuito dei Dirigenti Biologi Maria Andriolo e Maria Aurora Burgio. Un evento che ha visto la partecipazione numerosa di biologi, tecnici di laboratorio, medici e professionisti del settore, uniti dall’obiettivo di approfondire tematiche fondamentali per la qualità e l’efficacia delle analisi di laboratorio.
Il convegno è stato dedicato a un tema cruciale: l’analisi dei campioni biologici, in particolare delle urine e delle secrezioni delle vie aeree. Durante la giornata, si sono affrontate le tecniche di acquisizione dei campioni, le metodologie analitiche più avanzate e le best practice per la refertazione, con l’obiettivo di migliorare la precisione diagnostica e la qualità del lavoro di laboratorio.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento scientifico, di confronto tra giovani biologi e professionisti affermati, e di condivisione di esperienze. La formazione ha mirato a fornire strumenti aggiornati sugli ultimi sviluppi normativi e tecnici, in linea con le Linee Guida più recenti e le norme ISO, per garantire un processo analitico sempre più affidabile e sicuro.
Un ringraziamento speciale va alla Sicilbanca, che ancora una volta ha messo a disposizione la propria prestigiosa struttura, sostenendo attivamente le attività formative dei biologi siciliani.
Non meno importante, annunciamo che il 16 maggio si terrà a Caltanissetta la seconda giornata delle “Giornate di Microbiologia”. Anche questa giornata, promossa dal nostro Consigliere Gaetano D’Amico e con la direzione scientifica gratuita delle biologhe Maria Andriolo, Dirigente Biologo e Direttore U.O.C Patologia Clinica presso l’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, e Maria Aurora Burgio, Dirigente Biologo presso il P.O. di Canicattì, rappresenta un momento di grande valore formativo.
Il focus sarà sull’analisi microbiologica delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST), con un approccio integrato che considera anche le implicazioni psicologiche e sociali di queste patologie. Si parlerà di gestione dei campioni prelevati dall’apparato genitale, di valutazione dell’idoneità dei materiali biologici, delle tecniche di analisi e refertazione, e dell’importanza di una comunicazione efficace dei risultati clinici.
SCARICA IL PROGRAMMA – CLICCA QUI
Questo convegno si propone di fornire agli operatori del laboratorio clinico un aggiornamento tecnico e scientifico sul processo analitico delle IST, alla luce delle Linee Guida più recenti, con un approccio integrato che consideri anche le implicazioni psicologiche e relazionali legate a queste patologie. Particolare attenzione sarà rivolta:
alla gestione dei campioni clinici prelevati dall’apparato genitale;
alla valutazione dell’idoneità dei materiali biologici;
alle fasi di analisi microbiologica e refertazione;
all’importanza della comunicazione clinica dei risultati, nell’ottica di una presa in carico globale del paziente.
Le IST, più di molte altre patologie infettive, hanno un impatto significativo anche sulla sfera emotiva e affettiva della persona: da qui nasce l’esigenza di un approccio laboratoristico attento, preciso e sensibile, che tenga conto non solo dell’efficacia diagnostica, ma anche del contesto umano e sociale.
Il convegno rappresenta un’occasione di aggiornamento e confronto tra professionisti, finalizzata al miglioramento della qualità del servizio e al rafforzamento del ruolo del biologo nel sistema sanitario regionale.
L’obiettivo è rafforzare il ruolo del biologo nel sistema sanitario regionale, migliorando la qualità del servizio e promuovendo un approccio più sensibile e attento alle esigenze del paziente. La partecipazione è gratuita e sono previsti 6 Crediti ECM per Biologi, Medici e Tecnici di Laboratorio Biomedico.
Siamo orgogliosi di poter offrire queste opportunità di formazione e confronto, fondamentali per il continuo miglioramento della nostra professione e per il servizio alla comunità. Vi aspettiamo numerosi a Caltanissetta, per continuare insieme il percorso di crescita e di eccellenza nel campo della microbiologia e della diagnostica di laboratorio, così il Presidente Alessandro Pitruzzella.
Ultimo aggiornamento
12 Maggio 2025, 10:25