Importante Sollecito per l’Assolvimento degli Obblighi di Aggiornamento Professionale (ECM) per Medici e Odontoiatri
Cari Colleghi Medici e Odontoiatri, Con la presente, desideriamo richiamare la vostra attenzione su un aspetto fondamentale della nostra professione: l’obbligo di aggiornamento professionale continuo (ECM), come stabilito dalla normativa vigente.
Data:
4 Agosto 2025
Cari Colleghi Medici e Odontoiatri,
Con la presente, desideriamo richiamare la vostra attenzione su un aspetto fondamentale della nostra professione: l’obbligo di aggiornamento professionale continuo (ECM), come stabilito dalla normativa vigente.
Come ben sapete, il mantenimento delle nostre competenze e l’aggiornamento costante sulle nuove acquisizioni scientifiche e tecnologiche non sono solo un dovere etico nei confronti dei nostri pazienti, ma anche un requisito imprescindibile imposto dalla legge per tutti i professionisti iscritti agli Albi.
È cruciale ricordare che il mancato assolvimento degli obblighi ECM espone a significativi rischi di natura legale e assicurativa, che è bene conoscere e prevenire:
- Rischio Legale: La normativa prevede sanzioni disciplinari per i professionisti che non adempiono all’obbligo formativo. Queste sanzioni possono includere richiami, sospensioni dall’esercizio della professione e, nei casi più gravi, la radiazione dall’Albo. Inoltre, in caso di contenzioso medico-legale, la carenza formativa potrebbe essere considerata un elemento aggravante a vostro carico.
- Rischio Assicurativo: Le compagnie assicurative, in virtù delle polizze di responsabilità civile professionale che tutti noi sottoscriviamo, potrebbero eccepire l’inefficacia della copertura in caso di danno derivante da una prestazione erogata da un professionista non in regola con gli obblighi ECM. Ciò significa che potreste trovarvi a dover rispondere personalmente di eventuali richieste di risarcimento, anche di ingente entità, senza il supporto della vostra assicurazione.
Vi invito, pertanto, a verificare la vostra posizione formativa e a pianificare tempestivamente il completamento dei crediti ECM eventualmente mancanti. Esistono numerose opportunità formative, sia in presenza che a distanza, che possono aiutarvi a raggiungere il fabbisogno formativo richiesto.
Ricordiamo che la nostra professionalità e la tutela dei nostri pazienti dipendono anche dalla nostra costante adesione ai principi di competenza e aggiornamento.
Restiamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o supporto.
Cordiali saluti,
Il Presidente CAO Il Presidente
Dott. Giuseppe Costa Dott. Giovanni D’Ippolito
Ultimo aggiornamento
4 Agosto 2025, 12:10