Neolaureati incontrano l’Ordine

Una sensazione di accoglienza da parte dell’Ordine nel quale si sono appena iscritti e un senso di accompagnamento e orientamento nella vita quotidiana del medico, queste in sintesi le impressioni raccolte al termine dell’incontro svoltosi presso la sede dell’OMCeO di Caltanissetta con il neolaureati in Medicina per parlare di Deontologia, ruolo dell’Ordine e non solo.

Data:
7 Novembre 2025

Una sensazione di accoglienza da parte dell’Ordine nel quale si sono appena iscritti e un senso di accompagnamento e orientamento nella vita quotidiana del medico, queste in sintesi le impressioni raccolte al termine dell’incontro svoltosi presso la sede dell’OMCeO di Caltanissetta con il neolaureati in Medicina per parlare di Deontologia, ruolo dell’Ordine e non solo. 

Ancora una volta l’Ordine ha aperto le porte ai neoiscritti per creare occasioni di continuità tra il momento didattico del percorso di studi appena concluso e quello pratico fatto di diagnosi, terapie ma anche tecnicismi burocratici e normative. “Sono le cose che ci serviranno”, ha ribadito una neoiscritta all’Ordine riferendosi alle nozioni acquisite durante la mattina. Presente il Presidente dell’OMCeO provinciale Giovanni D’Ippolito, il Vicepresidente dell’Ordine Salvatore Pasqualetto nonché Segretario Provinciale della FIMMG e il Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia di Palermo e Caltanissetta Giuseppe Gallina. “Il corso di laurea di Medicina di Palermo è stato uno dei primi in Italia, ed è ancora uno dei pochi- ha raccontato il Professore Giuseppe Gallina- che consentirà, fra tre anni, quando il piano di studi andrà a regime, l’erogazione di un insegnamento di Medicina Generale all’ultimo anno in cui oltre agli aspetti diciamo conoscitivi, ci sarà anche un momento valutativo che sarà fondamentale per gli studenti per acquisire i crediti previsti”. Incontri come questi saranno dunque riproposti “all’interno del percorso curriculare, come una vera e propria materia- ha affermato ancora- molto orientata già verso la professione. Abbiamo aumentato il tirocinio curriculare dove i Dirigenti Medici e Medici di Medicina Generale intervengono già da tanti anni, quindi diciamo che questo passaggio ormai non è più un passaggio netto, ma è una transizione sempre più graduale e a garanzia di una formazione che deve consentire al medico abilitato, perché così dice la legge adesso, di potere esercitare subito dopo la laurea, appena è iscritto all’Ordine dei Medici”. Questi appuntamenti diventeranno dunque periodici, “di orientamento in uscita”, così come li definisce. “La messa a regime di questi incontri è un altro passaggio importante per consentire agli studenti e poi ai neolaureati di fare delle scelte sempre più consapevoli”, ha affermato infine. 

Il Dott.Pasqualetto ha intrattenuto i neolaureati parlando di certificazioni mediche e degli strumenti indispensabili per svolgere l’attività clinica. Il Presidente dell’Ordine Giovanni D’Ippolito ha parlato del ruolo e delle funzioni dell’Ordine, di Deontologia Medica e i principi etici che guidano la professione e ha ribadito inoltre i punti focali dell’essere medico come l’empatia con il paziente e con i suoi familiari, l’importanza della collaborazione e rispetto tra professionisti, ma anche della comunicazione e capacità di coinvolgere il paziente e la famiglia nel percorso diagnostico terapeutico. “Crediamo nei giovani colleghi e nelle giovani colleghe e sappiamo quanto sia importante investire nella loro formazione,  perché possano avere tutti gli strumenti necessari ad affrontare le sfide che incontreranno nel corso della loro carriera, non perdendo mai di vista l’obiettivo primario e cioè prendersi cura dei propri pazienti”, ha esclamato il Presidente D’Ippolito. In conclusione ha dichiarato: “Per l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Caltanissetta è un piacere collaborare con il Polo Universitario Nisseno e ringrazio il Prof. Giuseppe Gallina per avere creduto fortemente nell’importanza di questa opportunità. Ringrazio anche chi ha collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa e cioè la signora Germana Tricoli, funzionario amministrativo della segreteria universitaria presente per l’occasione e lo staff amministrativo dell’Ordine”. 

Al termine dell’incontro i partecipanti sono stati deliziati dai prodotti gastronomici preparati all’interno del progetto di inclusione “N’Arancina Speciale” della Cooperativa Etnos. 

Ultimo aggiornamento

7 Novembre 2025, 08:57