Corso di Formazione Progetto Trinacria: l’ottimizzazione dell’assistenza sanitaria in emergenza/urgenza
Corso di Formazione
Progetto Trinacria:
l’ottimizzazione dell’assistenza sanitaria in emergenza/urgenza
Il progetto si propone di fronteggiare le attuali criticità e migliorare l’assistenza sanitaria implementando le capacità di risposta dei sanitari operanti nelle Isole Minori e nelle aree disagiate, al contrasto anche di eventi emergenziali e di maxiemergenza.
Il corso prevede un percorso formativo che si compone di un totale di 54 ore teorico-pratiche in aula e presso isole di apprendimento pratico (skill lab).
Le azioni formative saranno erogate, di norma, nei giorni di sabato, presso la sede dell’OMCeO di Caltanissetta
Target: 20 partecipanti : MMG, PLS, C.A. operanti nelle Isole Minori e nelle aree disagiate
Contenuti Formativi:
- Il ruolo del Medico di Medicina Generale in emergenza/urgenza – 6 ore;
- Emergenze traumatologiche – 6 ore;
- Immobilizzazione e trasporto del politraumatizzato – 4 ore;
- Emergenza ostetrica/ginecologica – 6 ore;
- Emergenze cardiologiche – 6 ore
- Emergenze pediatriche – 5 ore
- Utilizzo delle apparecchiature di telemedicina – 5 ore;
- Elementi di protezione civile – 6 ore
- Gestione delle maxi emergenze – 6 ore
- Procedure di Biocontenimento – COVID 19 – 4 ore
La partecipazione è gratuita e l’avvio dei corsi è prevista nel mese di Maggio 2022
La presentazione delle domande deve avvenire entro il 30/04/2022
Esame finale
Tutti coloro i quali avranno frequentato almeno l’80% delle ore delle attività didattiche previste, saranno ammessi agli esami finali che si articoleranno in una prova pratica e un questionario .
Attestato
Ai candidati risultati idonei sarà rilasciato un attestato che certifichi l’avvenuto superamento del percorso formativo seguito.
Info e iscrizioni:
ORDINE DEI MEDICI DI CALTANISSETTA
Via Enrico Medi 1 Tel. 0934 591848
Allegato:
AMMISSIONE MEDICI AL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2021-2024 AI SENSI DELL’ART. 23 DEL DECRETO-LEGGE N. 228 DEL 30 DICEMBRE 2021
riceviamo e pubblichiamo nota ricevuta dall’Assessorato
ASSESSORATO SALUTE
DIPARTIMENTO ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
Avviso relativo all’accesso degli Ufficiali medici al corso di formazione specifica in medicina generale 2021 – 2024
–
Si dà avviso che l’Assessorato della Salute della Regione Siciliana procederà, ai sensi dell’art. 23 del Decreto-Legge n. 228 del 30 dicembre 2021 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, all’ammissione al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (C.F.S.M.G.) triennio 2021 – 2024 dei medici della Polizia di Stato, del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e degli Ufficiali medici delle Forze armate e del Corpo della Guardia di Finanza in servizio permanente effettivo con almeno quattro anni di anzianità.
I medici interessati dovranno inviare istanza, secondo il form allegato, a mezzo PEC all’indirizzo dipartimento.attivita.sanitarie@certmail.regione.sicilia.it entro la data del 20 aprile 2022 ai fini dell’utile inserimento al Corso che verrà avviato entro la fine del mese di aprile 2022.
Nota OMCEO avviso Ufficili medici C.F.S.M.G. 2021-2024(firmato)
Modello Domanda Ufficiali medici
Appello per grave carenza di personale sanitario Medici selezionatori e infermieri prelevatori per le Unità di Raccolta del territorio dell’ASP di Caltanissetta
Riceviamo e pubblichiamo la nota di ricerca personale ricevuta dalla
U.O. C.C. MEDICINA TRASFUSIONALE
Presidio Ospedaliero S. Elia
Nota del Questore Ricifari su identificazione soggetti in erogazione atti di assistenza od opera sanitaria
Gentili Colleghe, Gentili Colleghi,
E’ pervenuta a questo Ordine una nota del Questore Dott. Ricifari in merito alla necessaria, sicura personale identificazione all’atto dell’erogazione di atti di assistenza od opera sanitaria, compresi quelli riconducibili alla lotta all’epidemia da Sars CoV 2.
Così come richiesto dal Signor Questore, invio copia della suddetta nota, con invito alla scrupolosa osservanza di quanto in essa richiesto.
Cordiali Saluti
Dott. Giovanni D’Ippolito
SCAN7033_000accesso tramite SPID su piattaforma FADINMED (sito e app)
Si informa che la Federazione Nazionale, in ottemperanza a quanto previsto dalla legislazione vigente, hanno attivato la procedura di accesso tramite SPID alla piattaforma FADINMED, sulla quale sono disponibili i corsi FAD ECM della FNOMCeO.
Gli iscritti agli albi potranno – a far data dal 01 febbraio 2022 – accedere con il sistema tradizionale costituito dalle credenziali (ID e PIN) oppure con l’identità SPID o attraverso carta d’identità elettronica (CIE 2.0 e 3.0); si rileva che per qualche tempo verranno mantenuti entrambi i sistemi in modo che gli utenti si abituino gradualmente al cambiamento.
Dal 01 maggio 2022 resterà invece attivo unicamente il canale SPID / CIE 2.0 e 3.0, togliendo la possibilità di accesso tradizionale con le credenziali.
Tale novità è pubblicizzata anche sulla home page della FADINMED (www.fadinmed.it), che provvederà ad avvisare tutti gli utenti registrati tramite e-mail.
Diversamente da quanto previsto per il sito, nella app su smartphone si potrà invece entrare solo via SPID quando sarà operativo l’unico canale anche nel sito (dal 01 maggio p.v.).
In conclusione, si segnala che per l’accesso con SPID è necessario aggiornare i browser Internet utilizzati.
Con i più cordiali saluti
La Segreteria OMCeO CL
Orari ricevimento giorno 07.01.2022
Si informano gli iscritti che gli uffici riceveranno il pubblico giorno 07.01.2022 dalle ore 9 alle ore 12.
Cordialità
La Segreteria